Dolcificanti nascosti: come riconoscerli ed evitarli

Dolcificanti sintetici:

  • Aspartame (E951): spesso presente in bevande gassate, gomme da masticare e prodotti “dietetici”.
  • Sucralosio (E955): utilizzato in yogurt, dessert e barrette proteiche.
  • Saccarina (E954): aggiunta a dolciumi e bevande.
  • Ciclamato (E952): presente nei prodotti ipocalorici.

Dolcificanti naturali:

  • Stevia: spesso utilizzata in prodotti “salutari”, come barrette, bevande e dessert.
  • Eritritolo: diffuso nei prodotti per diabetici e nei dolci ipocalorici.
  • Xilitolo e sorbitolo: aggiunti a gomme da masticare, dentifrici e caramelle senza zucchero.
  • Maltitolo (E965): utilizzato in cioccolato, biscotti e altri dolciumi.

Di norma, tutti i dolcificanti sono indicati alla fine dell’elenco degli ingredienti sulla confezione e sono contrassegnati con i codici “E” (E951, E955, ecc.).

I dolcificanti non sono sempre un’alternativa sicura allo zucchero. Per fare una scelta consapevole, è importante leggere attentamente la composizione dei prodotti e capire quali ingredienti contengono.

  • Preferire i prodotti naturali e cercare di ridurre al minimo l’uso sia dello zucchero che dei suoi sostituti.

More From Author

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You May Also Like